Magnetospheres and Auroral Radio Emission from hot stars to exoplanets (RAGA-1)
MARE
Programma
RSN2
Attività: In Itinere; Data inizio: 2000; Data fine: 2030
corrado.trigilio corrado.trigilio@inaf.it
Stelle calde magnetiche e pianeti hanno qualcosa in comune: le magnetosfere. Queste sono spesso dipolari e vi possono avvenire processi di accelerazione che portano ad emissione radio. Di particolare interesse è l’Emissione Radio Aurorale, osservata per la prima volta in una stella A, che poi ha trovato analoghi anche in nane brune. Anche i pianeti del sistema solare con campo magnetico presentano emissione radio aurorale. Osservare questo fenomeno in esopianeti può quindi indicare la presenza di una magnetosfera, che agisce come scudo a protezione della vita. Anche fenomeni transienti, flares ed emissione di massa coronale, sono di grande importanza per la formazione di molecole nelle atmosfere planetarie. Osservazioni e modellistica di tutti questi sistemi sono l’oggetto della ricerca.
Magnetic hot stars and planets have something in common: magnetospheres. These are often dipolar and sites of acceleration processes can take place leading to radio emission. Of particular interest is the Auroral Radio Emission, observed for the first time in a A-type star, which then found analogues also in brown dwarfs. Even the planets of the solar system with magnetic fields have auroral radio emission. When detected in exo-planets, this will be indirect evidence of magnetospheres that, act as shields have a crucial role in protecting life. In this context also transient phenomena, such as flares and coronal mass emission, are also of great importance for the formation of molecules in planetary atmospheres. Observations and modeling of all these systems are the subject of the research.
Struttura ed evoluzione stellare, incluse le fasi finali
Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere planetarie
Fenomeni non termici, raggi cosmici e astroparticelle
Struttura | Nfte | N0 | TI 2023 | TI 2024 | TI 2025 | TD 2023 | TD 2024 | TD 2025 | Nex | Extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O.A. CATANIA | 8 | 0 | 1.50 | 1.60 | 2.00 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 1 | 0.30 |
O.A. PALERMO | 1 | 0 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
Totali | 9 | 0 | 1.60 | 1.70 | 2.10 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 1 | 0.30 |
Certi 2023 | Certi 2024 | Certi 2025 | Presunti 2023 | Presunti 2024 | Presunti 2025 |
---|---|---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
<p>Stellar physics; Stellar mass loss; Stellar flares; Stellar coronal mass ejections; Exoplanet astronomy; Star-planet interactions; Exoplanet atmospheres; Stellar astronomy; Chemically peculiar stars; Late-type stars; High energy astrophysics; Magnetohydrodynamics; Space plasmas. </p><p> Scheda Madre: -RAGA </p><p> Schede correlate: -PLUS -LOFAR </p>
Il team a leadership INAF è in prima linea in questa ricerca. La scoperta della prima stella magnetica di alta sequenza (stelle mCP) con Emissione Radio Aurorale (ARE), CU Vir, definita una pulsar stellare, è stata effettuata dal nostro team. Dal 2000, infatti, lo studio di questi oggetti ha suscitato interesse nella comunità internazionale di radioastronomia stellare, portando alla scoperta di 7 stelle mCP con ARE. Successivamente è stata scoperta da altri gruppi l'emissione aurorale in stelle UCD, con fenomenologia molto simile. La possibilità che nelle stelle UCD l’emissione aurorale possa essere innescata dall'interazione stella-pianeta è stata avanzata dal nostro team. Abbiamo quindi iniziato uno studio sistematico su alcuni sistemi planetari idonei con vari strumenti (MeerKAT, ATCA, ASKAP, GMRT, JVLA, LOFAR) e stiamo estendendo la ricerca ai sistemi entro 10 pc. Anche nella scoperta di ARE dall’interazione Proxima Cen e YZ Cet con il loro pianeta più vicino ha visto protagonisti ricercatori del nostro team.
ATCA; JVLA; MeerKAT; ASKAP; GMRT; LOFAR; SKA; HST; ALMA
# | Nome | Struttura | TI | Qualifica | Ruolo nel Progetto | FTE Impegnate (2023/2024/2025) | FTE Presunte (2023/2024/2025) | Extra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | corrado.trigilio | corrado.trigilio@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | PRIMO RICERCATORE | dati radio, modelli | X X X | X X X | X | |
2 | grazia.umana | grazia.umana@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | DIRIGENTE DI RICERCA | dati radio | X X X | X X X | X | |
3 | paolo.leto | paolo.leto@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE | dati radio, modelli | X X X | X X X | X | |
4 | carla.buemi | carla.buemi@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE | dati radio | X X X | X X X | X | |
5 | adriano.ingallinera | adriano.ingallinera@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE | dati radio | X X X | X X X | X | |
6 | innocenza.busa | innocenza.busa@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE ASTRONOMO | dati ottici | X X X | X X X | X | |
7 | ignazio.pillitteri | ignazio.pillitteri@inaf.it | O.A. PALERMO | Y | RICERCATORE | dati X | X X X | X X X | X | |
8 | filomena.bufano | filomena.bufano@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE | dati radio | X X X | X X X | X | |
9 | francesco.schilliro | francesco.schilliro@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | PRIMO TECNOLOGO | dati radio | X X X | X X X | X | |
10 | simone.riggi | simone.riggi@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | TECNOLOGO | dati radio | X X X | X X X | X | |
11 | sara.loru | sara.loru@inaf.it | O.A. CATANIA | N | ASSEGNISTA | dati radio | X X X | X X X | X | |
12 | cristobal.bordiu | cristobal.bordiu@inaf.it | O.A. CATANIA | N | ASSEGNISTA | dati radio | X X X | X X X | X | |
13 | francesco.leone | fleone@oact.inaf.it | O.A. CATANIA | N | ASSOCIATO CON INCARICO DI RICERC | Spettropolarimetria | X X X | X X X | X | |
14 | francesco.cavallaro | francesco.cavallaro@inaf.it | O.A. CATANIA | Y | RICERCATORE | dati radio | X X X | X X X | X |
# | Nome | Struttura | TI | Qualifica | Ruolo nel Progetto | FTE Impegnate (2023/2024/2025) | FTE Presunte (2023/2024/2025) | Extra |
---|
Non ci sono finanziamenti specifici per questa linea di ricerca. Trattandosi fondamentalmente di studi basati sull'osservazione nella banda radio con interferometri (JVLA, ATCA) o di precursori SKA (MeerKAT, ASKAP) o di telescopi in altre bande tipo ALMA, o satelliti come HST, XMM, Chandra, NuSTAR, queste vengono effettuate nella stragrande maggioranza dei casi in remoto "in absentia", con riduzione dei costi. Ci si avvale di fondi relativi a finanziamenti su precursori SKA, in particolare di Piano Galattico e Stellare, a cui questa linea di ricerca è associata. Le stime dell'inviluppo complessivo nei campi sotto elencati è indicativo delle spese effettuate.
# | Provenienza | Certi 2023 (k€) | Certi 2024 (k€) | Certi 2025 (k€) | Presun. 2023 (k€) | Presun. 2024 (k€) | Presun. 2025 (k€) | Totale Certi (k€) | Totale Presunti (k€) |
---|
# | Provenienza | Fondi 2023 (€) | Fondi 2024 (€) | Fondi 2025 (€) |
---|