Scheda PE@OABr FINAL




Informazioni generali

Public Engagement all'INAF-Osservatorio astronomico di Brera

PE@OABr

Iniziativa di terza missione

Programma

Terza missione

Terza missione

Terza Missione

Attività: In Itinere; Data inizio: 2016; Data fine: 2030

stefano.sandrelli stefano.sandrelli@inaf.it

Con la fondazione del Public Outreach & Education office (POE), l’OAB si è dotato, fin dal 1999, di personale specializzato e professionale per la comunicazione della scienza. Tenuto conto delle diversità dei territori di Merate e Milano, il POE intende mettere in atto azioni che: consolidino il pubblico in essere; espandano la visibilità dell’OAB presso fasce di pubblico lontane dalla divulgazione scientifica istituzionale; contrastino la polarizzazione di genere tipica del pubblico interessato alla divulgazione astronomica; prevedano accanto agli strumenti standard (mostre, eventi, visite, attività per le scuole), l’utilizzo dei social, con campagne specificamente orientate.

Il POE agisce in coordinamento con le altri sedi INAF e aderisce alla visione strategica della D&D nazionale


Since 1999, the foundation of the Public Outreach & Education office (POE) provided the OAB with specialized and professional staff for science communication. Taking into account the diversity of Merate and Milan, the POE intends to implement actions that: consolidate the existing public; expand the visibility of the OAB to new audiences; contrast the gender polarization typical of the public interest in astronomical dissemination; forster the use of social media, with specifically targeted campaigns, alongside the standard tools (exhibitions, events, visits, activities for schools).

POE acts in coordination with the other INAF Institutes and within the strategic vision of the national D&D.

Comunicazione, Didattica, Divulgazione


Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 22
Struttura Nfte N0 TI 2023 TI 2024 TI 2025 TD 2023 TD 2024 TD 2025 Nex Extra
O.A. BRERA 12 0 1.80 1.90 1.90 1.20 0.70 0.70 1 0.10
Totali 12 0 1.80 1.90 1.90 1.20 0.70 0.70 1 0.10
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 2
# Struttura TI 2023 TI 2024 TI 2025 TD 2023 TD 2024 TD 2025 Extra
1 quiescente 0 0 0 0.00 0.00 0.00 1.60
Totali 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 1.60

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2023 Certi 2024 Certi 2025 Presunti 2023 Presunti 2024 Presunti 2025
0.0 0.0 0.0 37.0 37.0 37.0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights
# DOI Descrizione Azione
1 ISBN: 978-88-96973-62-2 L’Osservatorio Astronomico di Brera nel XX secolo AA.VV. Scienza Express, 2015 Curatori: Ginevra Trinchieri, Stefano Sandrelli L’Osservatorio Astronomico di Brera, che fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), è un centro di ricerca di eccellenza a livello internazionale, sia per gli studi di cosmologia, astronomia e astrofisica (materia ed energia oscura, galassie, buchi neri, stelle, pianeti ed esopianeti), ma anche per lo sviluppo di nuove tecnologie per la strumentazione astronomica. La storia del cosmo studiato dal centro di Milano inizia intorno al 1760, in pieno Illuminismo, quando la Compagnia di Gesù volle arricchire il Collegio Gesuitico di una specola, all’interno del cinquecentesco Palazzo Brera, uno dei più belli e noti della città e già polo culturale cittadino. Gli oltre 250 anni che ci separano dalla sua fondazione, e che fanno dell’Osservatorio di Brera la più antica istituzione scientifica di Milano, sono uno straordinario spaccato del rapporto tra scienza e società: una storia di persone, di lingue, nazioni e forme di governo diverse. In questo volume, pubblicato con il contributo di Regione Lombardia per celebrare i 250 anni di attività, ripercorriamo la storia dell’Osservatorio per gran parte del secolo XX, dall’apertura della sede di Merate, in Brianza, fino alle soglie della sua definitiva rinascita, nella seconda metà degli anni ’80, passando attraverso i decenni di crisi del secondo dopoguerra e del boom economico italiano.
2 http://dx.doi.org/10.20371/INAF/TechRep/95 Report Universo in fiore 2020-21 AROSIO, Ilaria BARBALINI, LAURA Universo in fiore è un corso di astronomia per il pubblico che si è tenuto dal 2011 al 2019 nella Cupola a Fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. Fin dalla sua prima edizione è stato monitorato con questionari di gradimento e Focus Group che hanno permesso di adattare l’iniziativa sempre di più alle esigenze degli utenti. Il dialogo costante con il pubblico e le numerose e ricche strategie di valutazione messe in campo negli anni permettono di considerare l’iniziativa come buona pratica di Terza Missione di un Ente di Ricerca. Dal 2020, a causa della pandemia, il corso ha cambiato modalità di fruizione passando alla forma online. Questo ha permesso di esplorare con successo nuove forme di interazione con il pubblico ed aumentare il bacino di utenza del corso, sia numericamente che geograficamente aprendo l’iniziativa ad un pubblico nuovo senza perdere quello storico.
3 doi:10.20371/inaf/astroedu/2020_0002 Stefano Sandrelli; Giulia Pantiri; Giulia Iafrate; Riccardo Bevilacqua, 2020, Misurare la velocità media di una cometa, astroEDU, 2020
4 https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/192 Autori: Arosio, I.; Barbalini, L. Abstract: Universo in fiore è un corso di astronomia per il pubblico tenutosi dal 2011 al 2019 presso al Cupola a Fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. Fin dalla sua prima edizione è stato monitorato con questionari di gradimento e Focus Group che hanno permesso di adattare sempre di più l’iniziativa alle esigenze degli utenti. Il dialogo costante con il pubblico e le numerose e ricche strategie di valutazione messe in campo negli anni permettono di considerare l’iniziativa una buona pratica di Terza Missione dell’Ente di Ricerca INAF. Dal 2020, a causa della pandemia, il corso ha cambiato modalità di fruizione passando alla forma online. Questo ha permesso di esplorare con successo nuove forme di interazione con il pubblico e aumentare il bacino di utenza del corso, sia numericamente che geograficamente, aprendo l’iniziativa a un pubblico nuovo senza perdere quello storico. Al secondo anno dell’esperienza del corso online questo report intende analizzare l’andamento del corso, la sua fruizione ed eventuali cambiamenti in atto nel pubblico e nella modalità di fruizione di eventi culturali nell’epoca post-pandemica.
5 http://hdl.handle.net/20.500.12386/32571 Titolo: Quando siamo andati sulla Luna. Un racconto collettivo. Anno: 2019; Autori: Barbalini, L.; Arosio, I.. Descrizione: Era il 20 luglio 1969 quando l’uomo ha messo piede per la prima volta sulla Luna. Il modulo lunare Eagle toccò la superficie alle 22.17 – ora italiana – e sei ore più tardi, alle 4:56 del 21 luglio Armstrong fu il primo uomo a scendere sul nostro satellite. La Rai documentò questo evento con una diretta di 28 ore da Roma condotta da Tito Stagno con i commenti di Andrea Barbato e, dal Centro spaziale della NASA di Houston, di Ruggero Orlando. In occasione del 50esimo anniversario dell’allunaggio, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ha celebrato questa ricorrenza attraverso un racconto collettivo: raccogliendo interviste e testimonianze di chi nell’Italia del 1969 ha assistito allo sbarco. Il documentario è stato parte della mostra "Walking on the Moon: 1969-2019, 50 anni dal primo passo" organizzata dall’ Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
6 http://hdl.handle.net/20.500.12386/32556 Titolo: Marziani; Autori: Aroiso, I.; Barbalini, L.. Anno: 2021 Descrizione: Chi sono i Marziani? Tutti coloro che vivono su Marte: noi che lo studiamo, che sogniamo di atterrarci, che non lo perdiamo mai di vista e con i piedi per Terra viviamo con la testa sul pianeta rosso. Una serie di video interviste su Marte prodotte nel corso di un PCTO del progetto MARSS (Musab in Augmented Reality from Science to Society), finanziato da Fondazione Cariplo per il bando “Luoghi di innovazione culturale”.
7 http://hdl.handle.net/20.500.12386/32561 Titolo: portale POEfactory Autori: BARBALINI, LAURA ; SANDRELLI, Stefano; AROSIO, Ilaria; PANZERA, Maria Rosa; SPERANDIO, Monica Descrizione: L’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera è stato uno dei primi istituti di ricerca italiani a dotarsi di personale specializzato nella comunicazione della scienza (ufficio POE, public outreach & education). Il POE arricchisce l’offerta culturale lombarda con un ricco programma di conferenze multimediali presso la due sedi, di osservazioni notturne attraverso telescopi professionali, laboratori didattici, partecipazioni a festival e iniziative. POE factory è il portale web che raccoglie e presenta le attività della sede di Milano e di Merate.
8 10.20371/INAF/eduinaf/34674 Il Sole e l'altre stelle Autori: LA BARBERA, ANTONINO; SANDRELLI, Stefano; GIACOMINI, LIVIA Descrizione: Seconda uscita de "I quaderni EduINAF", con una raccolta di esperimenti, giochi, laboratori, letture, approfondimenti sul Sole e sulle stelle.
9 https://doi.org/10.20371/INAF/TechRep/195 A Teatro con INAF - Il Portfolio degli spettacoli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Autori: PAIZIS, ADAMANTIA et al. A dicembre 2020, il Gruppo Storie dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha pubblicato insieme al magazine di Didattica e Divulgazione dell’Ente, EduINAF, il Portfolio degli spettacoli dell’INAF. Il Portfolio è il risultato di un’accurata ricognizione in collaborazione con i referenti degli stessi ed è unico nel suo genere per un Ente di ricerca. Comprende una trentina di spettacoli, a tema astrofisico o scientifico, prodotti negli anni dal personale INAF in autonomia o in collabora-zione con realtà professionali. Nel Portfolio, ogni spettacolo è descritto in una scheda informativa e la fruizione è resa immediata grazie a filtri appositi. Il Portfolio è man mano aggiornato per meglio rispondere alle esigenze e curiosità del pubblico in cerca di approcci non tradizionali nell’esplorazione dell’astronomia e della ricerca in generale. Ad accompagnare il Portfolio, un breve video per la disseminazione sui canali social e un segnalibro dedicato, in preparazione, da offrire in incontri con scuole e in eventi con il pubblico. Grazie alla visione d’insieme offerta dal Portfolio, nell’Ente sono nate valutazioni per massimizzare la visibilità degli spettacoli tramite l’organizzazione di un ‘Festival INAF diffuso’. In questo report descriviamo il Portfolio, il suo contesto, le criticità riscontrate e i progetti futuri.
10 10.1393/gdf/i2022-10445-9 Sandrelli, S., Bardelli, S.; Boccato, C.; Casu, S.; Filippelli, G.; Giacomini, L.; Maggio, A.; Ricciardi, S.; Varano, S.; Zanazzi, A., L’INAF e la formazione docenti, Giornale di Fisica, vol. LXIII, PLS-Fisica-SPI, 2022



Informazioni Pubbliche

Public Engagement; i. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità); ii. Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo); iii. Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab); iv. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali); Social media; Tinkering; Coding; Didattica innovativa; Primarie; Secondarie di primo grado; Secondarie di secondo grado; Education; Gamification; Storytelling; h) Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione (es. formulazione di programmi di pubblico interesse, partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio e a iniziative di democrazia partecipativa, consensus conferences, citizen panel);

Iniziativa INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

INAF - Osservatorio Astronomico di Brera; Public Outreach & Education office, sede di Brera; Public Outreach & Education office, sede di Merate


15. Team members, Informazioni generali


15. Personale INAF coinvolto

# Nome E-mail Struttura TI Qualifica Ruolo nel Progetto FTE Impegnate (2023/2024/2025) FTE Presunte (2023/2024/2025) Extra
1 roberto.dellaceca roberto.dellaceca@inaf.it O.A. BRERA Y DIRIGENTE DI RICERCA collaboratore X X X X X X X OK
2 maria.panzera maria.panzera@inaf.it O.A. BRERA Y TECNOLOGO collaboratrice web X X X X X X X OK
3 ilaria.arosio ilaria.arosio@inaf.it O.A. BRERA Y TECNOLOGO membro POE X X X X X X X OK
4 laura.barbalini laura.barbalini@inaf.it O.A. BRERA N TECNOLOGO membro POE X X X X X X X OK
5 stefano.sandrelli stefano.sandrelli@inaf.it O.A. BRERA Y PRIMO TECNOLOGO coordinatore POE Brera X X X X X X X OK
6 monica.sperandio monica.sperandio@inaf.it O.A. BRERA Y TECNOLOGO coordinatrice POE Merate X X X X X X X OK
7 daniele.spiga daniele.spiga@inaf.it O.A. BRERA Y PRIMO TECNOLOGO collaboratore X X X X X X X OK
8 mario.carpino mario.carpino@inaf.it O.A. BRERA Y RICERCATORE ASTRONOMO collaboratore X X X X X X X OK
9 marcella.longhetti marcella.longhetti@inaf.it O.A. BRERA Y RICERCATORE collaboratrice X X X X X X X OK
10 anna.wolter anna.wolter@inaf.it O.A. BRERA Y PRIMO RICERCATORE collaboratrice X X X X X X X OK
11 stefano.covino stefano.covino@inaf.it O.A. BRERA Y PRIMO RICERCATORE collaboratore X X X X X X X OK
12 bianca.salmaso bianca.salmaso@inaf.it O.A. BRERA Y TECNOLOGO collaboratrice X X X X X X X OK
13 gianpiero.tagliaferri gianpiero.tagliaferri@inaf.it O.A. BRERA Y DIRIGENTE DI RICERCA collaboratore X X X X X X X OK
14 chiara.salvaggio chiara.salvaggio@inaf.it O.A. BRERA N ASSEGNISTA collaboratrice X X X X X X X OK
15 chiara.righi chiara.righi@inaf.it O.A. BRERA N ASSEGNISTA collaboratrice X X X X X X X OK
16 gianluigi.filippelli gianluigi.filippelli@inaf.it O.A. BRERA N ASSEGNISTA collaboratore X X X X X X X OK
17 tullia.sbarrato tullia.sbarrato@inaf.it O.A. BRERA N RICERCATORE collaboratrice X X X X X X X OK
18 giancarlo.ghirlanda giancarlo.ghirlanda@inaf.it O.A. BRERA Y PRIMO RICERCATORE collaboratore X X X X X X X OK
19 ivan.delvecchio ivan.delvecchio@inaf.it O.A. BRERA Y RICERCATORE collaboratore X X X X X X X OK
20 sabrina.degrandi sabrina.degrandi@inaf.it O.A. BRERA Y RICERCATORE collaboratrice X X X X X X X OK
21 gloria.tirabassi gloria.tirabassi@inaf.it O.A. BRERA N BORSISTA collaboratrice X X X X X X X OK
22 giacomo.bonnoli giacomo.bonnoli@inaf.it O.A. BRERA Y RICERCATORE collaboratore X X X X X X X OK

16. Personale Associato INAF coinvolto

# Nome E-mail Struttura TI Qualifica Ruolo nel Progetto FTE Impegnate (2023/2024/2025) FTE Presunte (2023/2024/2025) Extra
1 michele.bossi michele.bossi@inaf.it quiescente N collaboratore collaboratore [0, 0, 0] [0.0, 0.0, None] 0.6
2 luciano.mantegazza luciano.mantegazza@inaf.it quiescente N collaboratore collaboratore [0, 0, 0] [0.0, 0.0, None] 1.0

21. Fondi a Sostegno Iniziativa

I finanziamenti per le attività di Terza Missione variano di anno in anno. Circa 3000 € all'anno arrivano dalla struttura di presidenza per la comunicazione ma ne arrivano altri per progetti ad hoc o dal altre fonti di finanziamento interne o esterne per un totale medio di circa 5 -6.000€ all'anno. Dall'Office of Astronomy for Education Center Italy abbiamo un finanziamento di 15 k€ per parte di A.R. Un piccolo finanziamento deriva dal PRIN INAF P.I. Stefania Varano. Altri finanziamenti arrivano dalle attività per le scuole o per il pubblico. Ulteriori finanziamento sono storicamente arrivati da enti come Regione Lombardia, MIUR, Fondazione Cariplo. Infine vi possono essere nuove opportunità di bandi nazionali o europei a cui rispondere


Tabella fondi:

# Provenienza Certi 2023 (k€) Certi 2024 (k€) Certi 2025 (k€) Presun. 2023 (k€) Presun. 2024 (k€) Presun. 2025 (k€) Totale Certi (k€) Totale Presunti (k€)
1 esterni 0 0 0 15 15 15 0 45
2 Inaf 0 0 0 7 7 7 0 21
3 Office of Astronomy for Education Center Italy 0 0 0 15 15 15 0 45


Tabella fondi Astrofisica Fondamentale e PNRR:
# Provenienza Fondi 2023 (€) Fondi 2024 (€) Fondi 2025 (€)