Scheda VAMOS FINAL




Informazioni generali

Velocity And Magnetic Observations of the Sun

VAMOS

Programma

RSN3

RSN5

Attività: In Itinere; Data inizio: 2002; Data fine: 2033

maurizio.oliviero maurizio.oliviero@inaf.it

L'attività è teorica, osservativa e tecnologica in Fisica Solare e Space Weather: eliosismologia; magnetoidrodinamica dell'atmosfera solare; studio e monitoraggio di macchie, flares, protuberanze solari. Usiamo lo strumento VAMOS realizzato ed operativo all'OACN che acquisisce simultaneamente immagini fotosferiche in intensità, velocità e campo magnetico dell'intero disco solare a media (4"/px) ed alta (0.5"/px) risoluzione spaziale, con cadenza temporale di 4s. Sono inoltre operativi il Celostato con telescopio D=25cm ed F=2500cm, ed un filtro Hα per l'osservazione della cromosfera con analoghe risoluzioni. Possiamo produrre e caratterizzare spettroscopicamente Filtri Magneto-Ottici (MOF) per sviluppo di nuova strumentazione astronomica, e caratterizzare ottiche per spettropolarimetria

The activity is theoretical, observational and technological in Solar Physics and Space Weather: heliosismology; magnetohydrodynamics of the solar atmosphere; study and monitoring of spots, flares, solar protuberances. We use the VAMOS instrument realized and operative at the OACN, which acquire simultaneously intensity, velocity and magnetic field images of the full solar photosphere at medium (4"/px) and high (0.5"/px) spatial resolution, at 4s time cadence. Moreover, the Coelostat with telescope D=25cm and F=2500cm, and an Hα filter for chromospheric observations with similar resolutions are operative. We produce and spectroscopically characterize Magneto-Optical Filters (MOFs) for the development of new astronomical instruments. We can characterize optics for spettro-polarimetry

Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere planetarie

Tecnologie per Astronomia Ottica ed Infrarossa

Tecnologie per osservazioni da Terra

Trasferimento Tecnologico


Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 4
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. CAPODIMONTE 2 0 0.30 0.30 0.30 0.10 0.00 0.00 0 0.00
Totali 2 0 0.30 0.30 0.30 0.10 0.00 0.00 0 0.00

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
22.0 0.0 0.0 0.0 2.0 2.0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights
# DOI Descrizione Azione
1 10.1007/s11207-005-8764-2 Titolo: An Observational Method to Prevent Cross-Talk and Calibrate Mof-Based Instruments Autori:Maria Magrì and Maurizio Oliviero and Giuseppe Severino Publisher:Springer Science and Business Media LLC Rivista: Solar Physics Anno pubblicazione:2005
2 10.1007/s11207-007-9035-1 Titolo: Accurate Intensity – Velocity Phase Difference in the Potassium Resonance Line Obtained with VAMOS Autori:Magrì, M. and Oliviero, M. and Severino, G. Publisher:Springer Science and Business Media LLC Rivista: Solar Physics Anno pubblicazione: 2008
3 10.1007/s10509-010-0360-8 Titolo: Planning magneto-optical filters for the study of magnetic oscillations of the Sun Autori:Oliviero, M. and Severino, G. and Esposito, G. Publisher:Springer Science and Business Media LLC Rivista: Astrophysics and Space Science Anno pubblicazione: 2010
4 10.1117/12.893613 Titolo: The intensity effect in magneto-optical filters Autori:Oliviero, M. and Severino, G. and Berrilli, F. and Moretti, P. F. and Jefferies, S. M. Publisher:SPIE Anno pubblicazione: 2011
5 10.1007/s11207-012-0172-9 Titolo: The Intensity–Velocity Phase Spectra of Evanescent Oscillations and Acoustic Sources Autori:Severino, G. and Straus, T. and Oliviero, M. and Steffen, M. and Fleck, B. Publisher:Springer Science and Business Media LLC Rivista: Solar Physics Anno pubblicazione: 2013
6 10.1051/swsc/2020061 Titolo: The Tor Vergata Synoptic Solar Telescope (TSST): A robotic, compact facility for solar full disk imaging Autori:Giovannelli, Luca and Berrilli, Francesco and Calchetti, Daniele and Del Moro, Dario and Viavattene, .... Publisher:EDP Sciences Rivista: Journal of Space Weather and Space Climate Anno pubblicazione: 2020
7 10.1051/swsc/2020065 Titolo: Data reduction pipeline for MOF-based synoptic telescopes Autori:Forte, Roberta and Berrilli, Francesco and Calchetti, Daniele and Del Moro, Dario and Fleck, Bernhar .... Publisher:EDP Sciences Rivista: Journal of Space Weather and Space Climate Anno pubblicazione: 2020
8 10.1117/12.2562454 Titolo: Tor Vergata Synoptic Solar Telescope: spectral characterization of potassium KI D1 MOFs Autori:Calchetti, Daniele and Viavattene, Giorgio and Terranegra, Luciano and Pietropaolo, Ermanno and Oliv .... Publisher:SPIE Anno pubblicazione: 2020
9 10.1051/swsc/2020078 Titolo: The first light of the Solar Activity MOF Monitor Telescope (SAMM) Autori:Speziali, Roberto and Di Paola, Andrea and Centrone, Mauro and Oliviero, Maurizio and Bonaccini Cali .... Publisher:EDP Sciences Rivista: Journal of Space Weather and Space Climate Anno pubblicazione: 2021
10 10.1117/12.2629917 Titolo: IBIS 2.0: optical layout and polarimetric unit of the Interferometric BIdimensional Spectrometer 2.0 Autori:Viavattene, Giorgio and Ermolli, Ilaria and Cirami, Roberto and Calderone, Giorgio and Del Moro, Dar .... Publisher:SPIE Anno pubblicazione: 2022



Informazioni Pubbliche

Solar physics; Helioseismology; Solar activity; Solar atmosphere - magnetohydrodynamics; Space Weather; Astronomical instrumentation

 

INAF-OACN

Informazioni Riservate

Il programma VAMOS svolge ricerca teorica, osservativa e tecnologica in fisica solare, in particolare:

- Eliosismologia e magnetoidrodinamica dell'atmosfera solare

- Monitoraggio del network magnetico dell’atmosfera solare e dell’attività magnetica del Sole

- Space Weather (SW): monitoraggio e studio di formazione ed evoluzione di regioni attive (macchie, flares, protuberanze)

- Sviluppo strumentazione: realizzazione, caratterizzazione e test filtri MOF; telescopio solare orizzontale; caratterizzazione ottiche per spettro-polarimetria

- Nuove tecnologie astronomiche: tecnologia MOF per pianeti extrasolari, astrosismologia, magnetismo stellare

L’OACN ha sviluppato il know-how per la costruzione di Filtri Magneto-Ottici (MOF) e ha realizzato uno strumento, il VAMOS, installato all’OACN stesso. Il programma è iniziato prima del 2000 per eliosismologia e magnetoidrodinamica dell'atmosfera solare, poi si sono aggiornati ed evoluti gli obiettivi scientifici e tecnologici. Il VAMOS usa MOF a banda stretta centrati sulle righe di risonanza KI D1 e/o D2 ed è operativo dal 1999, quando era dotato di celle MOF costruite dalla School of Physics and Astronomy dell'Università di Birmingham, su progetto tecnico del gruppo di fisica solare dell'OACN. In seguito, per la continua operatività del VAMOS e per lo sviluppo di nuova strumentazione basata su MOF, abbiamo realizzato presso l’OACN sia una manifattura, unica in Italia, per celle prototipo, sia le facilites per la caratterizzazione spettrale dei MOF (sistema laser sintonizzabile; generatore di campo magnetico). I primi filtri sono stati realizzati nel 2003 con il supporto del Laboratorio di Fisica Cosmica dell’OACN. Il VAMOS acquisisce simultaneamente immagini Doppler, magnetiche ed in intensità del Sole, e finora utilizzato nella riga KI 7699Å con FWHM 0.05Å, con cadenza temporale di 30s e con risoluzione spaziale di 4”/pixel ha svolto ricerca in eliosismologia e dinamica della fotosfera solare.

Abbiamo riattivato il Celostato dell’OACN ed implementato un telescopio solare (D=25cm ed F=2500cm) ai cui fuochi sono installati il VAMOS ed un filtro Hα con FWHM 0.5Å. Si possono installare anche un filtro H-K del Calcio FWHM 100Å ed un filtro nel continuo a 5400Å FWHM 100Å. La nuova strumentazione acquisisce simultaneamente immagini con vari filtri e con risoluzione spaziale massima di 0.5”/pixel e cadenza di 4s. Il VAMOS fornisce intensità, velocità e campo magnetico in fotosfera ed è quindi possibile seguire l’evoluzione temporale di regioni attive, e rilevare e studiare onde magnetoidrodinamiche. Il filtro Hα consente di seguire l’evoluzione del network magnetico cromosferico, di flares e di protuberanze solari (Fig.1).

L’insieme dei dati raccolti fornirà informazioni indispensabili per l'eliosismologia ad alta risoluzione e per studi dell’attività magnetica del Sole. In particolare osservando a due differenti quote in atmosfera, le immagini in Hα ed i simultanei magnetogrammi del VAMOS permetteranno di studiare la correlazione tra regioni attive fotosferiche e le sovrastanti strutture cromosferiche e coronali. Tra gennaio e febbraio 2018 il VAMOS ha acquisito le prime immagini Doppler e magnetiche (Fig.2-3).



Nel 2024 lo strumento sarà di nuovo operativo per monitoraggio di breve durata (alcuni giorni) dell’attività del Sole. In futuro, aggiungendo un MOF al sodio o utilizzando MOF operativi in altra struttura, si potrà effettuare una tomografia dell’atmosfera solare. Inoltre, il monitoraggio quotidiano dell’attività solare offrirebbe la possibilità di allerta per eventi solari estremamente energetici, nonché dati magnetici fondamentali per i modelli previsionali di SW ed utili per la realizzazione di un database per lo studio della variabilità solare a lungo termine. Infatti, le immagini Doppler e magnetiche del VAMOS e quelle del filtro Hα insieme a dati di altri strumenti consentirebbero di studiare la dinamica solare e l’attività magnetica a differenti livelli nell’atmosfera, con la possibilità di rivelare correlazioni tra flares e Coronal Mass Ejections ed aiutare così la previsione di questi eventi. Un primo test per allerta di SW è stato fatto con successo a settembre 2022 in una campagna di osservazioni congiunte con il telescopio SAMM (Monte Mario) ed il telescopio VTT-Gregor (Canarie). In questa occasione, grazie anche alle immagini full-disk del Sole nella riga Hα, siamo stati in grado sia di prevedere l’insorgenza di un fenomeno energetico all'interno di una regione attiva con circa due ore di anticipo, sia di seguirne l'evoluzione temporale (Fig.4). La campagna è stata ripetuta con successo a luglio e a novembre 2023.

In campo stellare, abbiamo testato il MOF al telescopio di Loiano (agosto 2011; giugno 2012), per misure di intensità e componente lungo la linea di vista di velocità Doppler e campo magnetico per stelle di tipo solare, aprendo la strada all’uso dei MOF nella ricerca di pianeti extrasolari, in astrosismologia, e per la misura diretta di campi magnetici stellari.
Attualmente stiamo progettando celle di nuova concezione, basate su un diverso equilibrio termodinamico dei vapori all’interno della cella, che supererebbero molti limiti degli attuali MOF e si presterebbero anche ad applicazioni spaziali. Inoltre stiamo collaborando alla realizzazione di telescopi solari che utilizzano MOF: il TSST (Tor Vergata Synoptic Solar Telescope) dell’Università di Tor Vergata, 
nella riga KI D1 a 7699Å; il SAMM (Solar Activity MOF Monitor) dell’OAR, nelle righe NaI D1 a 5896Å e KI D1 a 7699Å. Con l’OAR siamo anche impegnati nei progetti: ASI “Space-MOF” per la realizzazione di un prototipo di MOF per usi satellitari; IBIS 2.0 (Interferometric BIdimensional Spectrometer) per misure spettro-polarimetriche. Siamo inseriti nella Space Weather Italian Community (SWICo) dove il VAMOS ed il filtro Hα figurano come strumentazione per osservazioni solari da terra. Il VAMOS collabora con la "Rete Nazionale INAF di Servizi per lo Space Weather" (Scheda INAFSWSN).


Trattasi di programma di ricerca iniziato prima del 2000 e senza una data di fine per cui non è possibile stimare le FTE complessive per l'attività

 

  1. Assemblaggio dei nuovi componenti ottici e meccanici per alta risoluzione full disk: 2024
  2. Adeguamento del controllo elettronico dei filtri MOF del VAMOS al nuovo sistema optomeccanico: 2024
  3. Rimontaggio del VAMOS al fuoco del telescopio solare del celostato: 2024
  4. Prove ottiche e polarimetriche dell'intero sistema e acquisizione di immagini del Sole in intensità per la verifica della qualità ottica sul campo di vista (Sole intero): 2024
  5. Acquisizione di dopplergrammi e magnetogrammi per la verifica del corretto funzionamento polarimetrico del nuovo sistema ottico: 2024, 2025
  6. Manutenzione straordinaria motorizzazione Celostato: 2024
  7. Brevi campagne osservative di prova: 2025
  8. Sviluppo del software per l'acquisizione e la calibrazione automatica di dopplergrammi e magnetogrammi: 2025
  9. Analisi preliminare dei dati acquisititi: 2025, 2026

http://www.swico.it/inaf-oacn 

celostato OACN 

dinamica della fotosfera solare 

Il poco personale disponibile ed i pochi fondi fanno procedere le attività lentamente, in particolar modo quelle tecnologiche. Sempre per questo motivo saranno possibili solo brevi campagne osservative, al massimo di qualche settimana, sufficienti per gli scopi di ricerca in fisica solare e per test di modelli previsionali di Space Weather.
Per un monitoraggio quotidiano dell'attività solare e per implementare un sistema di allerta per eventi estremamente energetici occorrono più personale stabile e finanziamenti continuativi innanzitutto per la completa automatizzazione dell'intero sistema Celostato, telescopio solare, VAMOS, filtro Hα e poi per la manutenzione nel corso degli anni.


15. Team members, Informazioni generali


15. Personale INAF coinvolto

# Nome E-mail Struttura TI Qualifica Ruolo nel Progetto FTE Accertate (2024/2025/2026) FTE Presunte (2024/2025/2026) Extra
1 maurizio.oliviero maurizio.oliviero@inaf.it O.A. CAPODIMONTE Y RICERCATORE ASTRONOMO Membro team X X X X X X X OK
2 luciano.terranegra luciano.terranegra@inaf.it O.A. CAPODIMONTE N ASSOCIATO CON INCARICO DI RICER Membro team X X X X X X X OK
3 clementina.sasso clementina.sasso@inaf.it O.A. CAPODIMONTE Y RICERCATORE Membro team X X X X X X X OK
4 maria.fulco mteresa.fulco@inaf.it O.A. CAPODIMONTE Y TECNOLOGO Membro team X X X X X X X OK

16. Personale Associato INAF coinvolto

# Nome E-mail Struttura TI Qualifica Ruolo nel Progetto FTE Accertate (2024/2025/2026) FTE Presunte (2024/2025/2026) Extra

21. Fondi a Sostegno Iniziativa

Trattandosi di un programma di ricerca iniziato prima del 2000 e senza una data di fine prevista, non è possibile indicare stime dei fondi totali. Nel corso degli anni le principali sorgenti di finanziamento sono state diversi PRIN-MIUR, fondi ASI, ed FFO-OACN. Ad inizio 2024 abbiamo ricevuto un contributo per manutenzione straordinaria Celostato e strumentazione collegata, nell'ambito del Network INAF per lo Space Weather (F.O. 1.05.01.18.75 )


Tabella fondi:

# Provenienza Certi 2024 (k€) Certi 2025 (k€) Certi 2026 (k€) Presun. 2024 (k€) Presun. 2025 (k€) Presun. 2026 (k€) Totale Certi (k€) Totale Presunti (k€)
1 FFO-OACN 2 0 0 0 2 2 2 4
2 SW Campus UniCal (ref. Direttore Scientifico) 20 0 0 0 0 0 20 0


Tabella fondi Astrofisica Fondamentale e PNRR:
# Provenienza Fondi 2024 (€) Fondi 2025 (€) Fondi 2026 (€)


Funzioni Obiettivo attualmente inserite nella scheda

F.O. Descrizione
1.05.01.01 Ricerca di Base
1.05.01.18.75 Space Weather Campus UniCAL (ref. Direttore Scientifico)