Scheda ACMEonJAM FINAL


Scheda figlia delle seguenti Schede madri

Titolo Scheda Acronimo Coordinatore Azione
The Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey - Ariel Ariel giuseppina.micela Visualizza Scheda
Interazione stella-pianeta in sistemi planetari extrasolari EXO-SPI antonino.lanza Visualizza Scheda




Informazioni generali

Impacts of Coronal Mass Ejection on Hot Jupiter Atmosphere (EXO-SPI)

ACMEonJAM

Progetto

RSN2

NO

Attività: Nuova; Data inizio: 2021; Data fine: 2022

salvatore.colombo salvatore.colombo@inaf.it

Una frazione significativa degli esopianeti scoperti sono chiamati Hot Jupiter (HJ), sono pianeti con grande massa che orbitano molto vicino alla loro stella. Gli HJ sono candidati perfetti per studiare le interazioni stella pianeta (SPI). In questo progetto studiamo gli effetti di una emissione di massa coronale (CME) sull’atmosfera di un HJ. Il nostro obiettivo e di comprendere se questi fenomeni hanno un ruolo nel perturbare la dinamica e la struttura dell’atmosfera planetaria. Il modello 3D magnetoidrodinamico include l'atmosfera del pianeta e gli effetti del campo magnetico planetario. Per completare il progetto abbiamo 50000 node hours come tempo di calcolo al CINECA tramite una call PRACE-ICEI.

A significant fraction of known exoplanets are the so-called Hot Jupiters (HJs), massive planets that orbit close to their host stars. HJs are the perfect candidates for studying stellar-planet interaction (SPI).
We aim to study the effects of an impact of a stellar Coronal Mass Ejections (CMEs) on HJ atmospheres. Our goal is to determine if these phenomena have a role in perturbing the dynamics and structure of the planetary atmosphere. Our 3D magnetohydrodynamic model includes a description of the HJ atmosphere and, also, the effect of the planetary magnetic field. We have been awarded 50000 node hours for computing resources to complete the project by a PRACE-ICEI call at CINECA.

.

Mezzo interstellare, formazione di stelle e sistemi planetari

Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori


15. Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 7
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. PALERMO 1 0 0.30 0.30 0.40 0.00 0.00 0.00 2 0.20
Totali 1 0 0.30 0.30 0.40 0.00 0.00 0.00 2 0.20
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 1
# Struttura TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Extra
1 Università di Palermo 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0.10
Totali 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.10

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
0 0 0 0 0 0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights