Scheda LBT-0 FINAL


Scheda madre delle seguenti Schede figlie

Titolo Scheda Acronimo Coordinatore Azione
SHARK-NIR (LBT-3; EXO-Young; EXO-Atm; EXO-Arch) SHARK-NIR-LBT-3 maria.bergomi Visualizza Scheda
LBT INterferometric Camera and Near-InfraRed / Visible Adaptive iNterferometer for Astronomy LINC-NIRVANA-LBT-5 valentina.viotto Visualizza Scheda
SHARK-VIS + ELVIS (LBT-4; EXO-Young; EXO-Arch) SHARK-VIS-LBT-4 fernando.pedichini Visualizza Scheda
LBT Italian Coordination Facility LBT-ITALIA-LBT-1 roberto.speziali Visualizza Scheda




Informazioni generali

Large Binocular Telescope

LBT-0

Infrastruttura INAF

Infrastruttura Internazionale

Infrastrutture

NO

RSN5

Attività: In Itinere; Data inizio: 2000; Data fine: 2030

adriano.fontana adriano.fontana@inaf.it

Il Large Binocular Telescope e' un telescopio ottico-IR della classe di 10m. Disegnato intorno a due specchi primari di 8.4m, montati su una montatura comune, e a due secondari adattivi in gradi raggiungere il limite di diffrazione, e' posto in cima al Mt. Graham in Arizona. E' equipaggiato con una serie di strumentazione tradizionale (LBC, LUCI, PEPSI, MODS) ed adattiva (LBTI, LUCI-AO). Nuovi strumento AO (SHARK-NIR, SHARK-VIS e iLocater) sono in costruzione. Il telescopio eè gestito da un consorzio di cui l’INAF detiene il 25%. In questa scheda viene descritto lo stato della infrastruttura, il suo previsto sviluppo e l’uso che ne deriva per la comunità’ italiana.

The Large Binocular Telescope is a 10m class optical-IR telescope. Designed around two 8.4m primary mirrors, mounted on a common mount, and two adaptive secondary mirrors capable of reaching the diffraction limit, it is located atop Mt. Graham in Arizona. It is equipped with a variety of traditional (LBC, LUCI, PEPSI, MODS) and adaptive (LBTI, LUCI-AO) instrumentation. New AO instruments (SHARK-NIR, SHARK-VIS and iLocater) are under construction. The telescope is managed by a consortium of which INAF holds 25%. We describe here the status of the infrastructure, its planned development and its use by the Italian community.

Infrastrutture da Terra (utilizzo)

Infrastrutture da Terra (sviluppo/operazioni)


15. Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 6
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. ROMA 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
DIREZIONE SCIENTIFICA 0 0 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0.00
O.A. BRERA 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
OAS BOLOGNA 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
Totali 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0 0.00

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
0 0 0 0 0 0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights