Scheda MOSAIC DRAFT


Scheda figlia delle seguenti Schede madri

Titolo Scheda Acronimo Coordinatore Azione
MagnetoHYdrodynamic processes in the Solar Atmosphere - MHYSA-0 MHYSA salvatore.guglielmino Visualizza Scheda




Informazioni generali

Multi-wavelength Observations of the Solar Atmosphere and Its Close environment - MHYSA-1

MOSAIC

Progetto

RSN3

NO

RSN2

Attività: Nuova; Data inizio: 2022; Data fine: 2022

salvatore.guglielmino salvatore.guglielmino@inaf.it

Il progetto MOSAIC aveva l’obiettivo di raggiungere una visione pancromatica del Sole dal radio al gamma. Il progetto coinvolgeva gruppi di ricerca da vari Istituti e Università con diverse competenze, allo scopo di accrescere l’attuale comprensione dell’accoppiamento tra plasma e campi magnetici nel Sole e nel suo ambiente circostante, esplorando fenomeni a breve e lunga durata su grande e piccola scala spaziale. Ciò sarebbe stato ottenuto combinando osservazioni da remoto multi-banda dell’atmosfera solare e del plasma vicino. Si sarebbero usati casi studio dagli archivi di dati multi-banda per verificare i metodi di analisi, adottando anche metodi di modellazione numerica e intelligenza artificiale. Il progetto, a capofila INAF, fu presentato per il bando PRIN MUR 2020 (non finanziato).

The MOSAIC project aimed to achieve a panchromatic view of the Sun from radio to gamma in the Solar Orbiter era. The project gathered research teams from several Institutes and Universities with different expertise with the goal to advance the current knowledge of the interplay between plasma and magnetic fields in the Sun and its close environment, exploring short- and long-term phenomena from large down to small spatial scales. This would be obtained by combining analysis of detailed remote multi-wavelength observations of the solar atmosphere and near-Sun plasma. Case studies from multi-wavelength data archives would used as a benchmark to assess methods of analysis, also including numerical modelling and AI methods. This project led by INAF was submitted for the PRIN MUR 2020 call.

Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere planetarie

Infrastrutture da Terra (utilizzo)

Infrastrutture da Terra (sviluppo/operazioni)

Infrastrutture dallo spazio per esplorazione sistema solare (utilizzo)

Infrastrutture dallo spazio per esplorazione sistema solare (sviluppo/operazioni)


15. Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 10
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. CATANIA 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0 0.00
O.A. ROMA 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0 0.00
O.A. PADOVA 0 0 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0.00
O.A. CAPODIMONTE 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
O.A. CAGLIARI 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
IRA BOLOGNA 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
Totali 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0 0.00
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 4
# Struttura TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Extra
1 Università della Calabria 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0.00
2 Università di Firenze 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0.00
3 Università degli Studi di Firenze 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
Totali 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
0 0 0 0 0 0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights