Si ricorda che gli Associati INAF (Esterni, quali ad esempio personale universitario) NON devono confermare le proprie FTE. Gli associati hanno facoltà di leggere la scheda INAF nella parte pubblica senza necessità di account.
Il progetto si rivolge allo studio della dinamica del plasma nelle aree della ionosfera polare attraverso sia osservazioni da terra sia da spazio. La peculiarità di questo progetto risiede nell'approccio non tradizionale all'analisi dei dati, approccio basato sull'utilizzo di metodi mutuati dagli studi sui sistemi dinamici complessi. In particolare, il progetto si rivolge all'investigazione della natura turbolenta e complessa della dinamica dei plasmi ionosferici e del ruolo che questi fenomeni hanno nell sviluppo di instabilità locali e nell’accoppiamento magnetosfera-ionosfera. Questo progetto ricade nell’ambito della Meteorologia Spaziale (Space Weather).
The project is devoted to the study of the plasma dynamics in the polar ionospheric regions using both ground-based measurements and space observations. The originality of this project stands in the non-traditional approach to the data analysis, which is based on the use of methods coming from the study of complex dynamical systems. In detail, the project aims to investigate the complex and turbulent character of the ionospheric plasma dynamics and the role that this plays in the development of local instabilities and in the agnetosphere-ionosphere coupling. The project is in the more general framework of the Space Weather topic.
Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere planetarie
15. Team Summary
15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 2
Struttura
Nfte
N0
TI 2024
TI 2025
TI 2026
TD 2024
TD 2025
TD 2026
Nex
Extra
IAPS ROMA
0
0
0.00
0.00
0.00
0
0
0
0
0.00
Totali
0
0
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0
0.00
Fondi a sostegno
21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024
Certi 2025
Certi 2026
Presunti 2024
Presunti 2025
Presunti 2026
0.0
0.0
0
0.0
0.0
0
Produzione scientifica e tecnologica
22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights
#
DOI
Descrizione
Azione
1
10.1029/2020JA028596
Titolo: Hints on the Multiscale Nature of Geomagnetic Field Fluctuations During Quiet and Disturbed Periods
Autori:L. Santarelli and P. De Michelis and G. Consolini
Publisher:American Geophysical Union (AGU)
Rivista: Journal of Geophysical Research: Space Physics
Anno pubblicazione:2021
2
10.3390/atmos12050646
Titolo: Electric Field Multifractal Features in the High-Latitude Ionosphere: CSES-01 Observations
Autori:Giuseppe Consolini and Virgilio Quattrociocchi and Giulia D'Angelo and Tommaso Alberti and Mirko Pi ....
Publisher:MDPI AG
Rivista: Atmosphere
Anno pubblicazione:2021
3
10.3390/atmos12060708
Titolo: Sign-Singularity Analysis of Field-Aligned Currents in the Ionosphere
Autori:Giuseppe Consolini and Paola De Michelis and Igino Coco and Tommaso Alberti and Maria Federica Marc ....
Publisher:MDPI AG
Rivista: Atmosphere
Anno pubblicazione:2021
4
10.1016/j.jastp.2020.105531
Titolo: High-latitude polar pattern of ionospheric electron density: Scaling features and IMF dependence
Autori:G. Consolini and R. Tozzi and P. De Michelis and I. Coco and F. Giannattasio and M. Pezzopane and M ....
Publisher:Elsevier BV
Rivista: Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics
Anno pubblicazione:2021