Scheda SWM FINAL


Scheda figlia delle seguenti Schede madri

Titolo Scheda Acronimo Coordinatore Azione
SWS-0: Space Weather Science SWS anna.milillo Visualizza Scheda




Informazioni generali

Space Weather Modelling OATs - Modelling magnetic reconnection, Solar Radio Physics and Modelling Sunspot Turbulence (SWS-4)

SWM

Programma

Programma

RSN3

NO

RSN5

Attività: Nuova; Data inizio: 2021; Data fine: 2030

stavro.ivanovski stavro.ivanovski@inaf.it

I.Modellazione magnetoidrodinamica (MHD) per applicazioni ad ambienti astrofisici: magnetosfere planetarie. Le onde di Kelvin-Helmholtz (KH) e la riconnessione magnetica sono considerate i fattori chiave del trasporto del plasma. L’attività include lo studio numerico dello sviluppo di instabilità MHD che possono implicare fenomeni di riconnessione magnetica nella magnetopausa di Mercurio e Terra. II.Modellazione delle perturbazioni nella Cromosfera e nella Corona Solare, come ad esempio CMEs, con strumenti radio dedicati. Il nuovo radiospettropolarimetro solare-Trieste Solar Radio System 2 effettuerà osservazioni radio solari diacroniche e diverrà un nodo della rete nazionale dell'INAF e internazionale dell'ESA.III.Modellazione della turbolenza nella magnetoconvezione delle macchie solari.

I. Magnetohydrodynamic modeling (MHD) for applications in astrophysical environments: planetary magnetospheres. Kelvin-Helmholtz (KH) waves and magnetic reconnection are considered to be the key factors in plasma transport. The activity includes the numerical study of the development of MHD instabilities that could imply magnetic reconnection phenomena in the magnetopause of Mercury and Earth. II. Modeling of perturbations in the Chromosphere and in the Solar Corona, such as CMEs, with dedicated radio instruments. The new solar radiospectropolarimeter - Trieste Solar Radio System 2.0 will perform diachronic solar radio observations and will become a node of the national INAF and an international (ESA) network. III. Modeling of turbulence in the magnetoconvection of sunspots.

Sole, mezzo interplanetario, magnetosfere planetarie

Tecnologie per Astronomia Radio

Tecnologie per osservazioni da Terra


15. Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 9
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. TRIESTE 2 0 0.10 0.10 0.20 0.00 0.00 0.00 1 0.10
O.A. TORINO 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 1 0.20
Totali 2 0 0.10 0.10 0.20 0.00 0.00 0.00 2 0.30
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 1
# Struttura TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Extra
1 Università gli studi di Trieste 0 0 0 0.20 0.10 0.00 0.00
Totali 0.00 0.00 0.00 0.20 0.10 0.00 0.00

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
0 0 0 0 0 0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights