Scheda SEPLAND FINAL


Scheda figlia delle seguenti Schede madri

Titolo Scheda Acronimo Coordinatore Azione
SHARK-NIR (LBT-3; EXO-Young; EXO-Atm; EXO-Arch) SHARK-NIR-LBT-3 maria.bergomi Visualizza Scheda
ERIS: the Enhanced Resolution Imager and Spectrograph of the VLT ERIS armando.riccardi Visualizza Scheda
Formazione ed evoluzione iniziale di sistemi planetari EXO-Young serena.benatti Visualizza Scheda




Informazioni generali

Detection of planets and disks around young nearby stars with ERIS and SHARK-NIR

SEPLAND

Progetto

Programma

RSN2

YES

RSN5

Attività: Nuova; Data inizio: 2022; Data fine: 2030

dino.mesa dino.mesa@inaf.it

ERIS e SHARK-NIR sono strumenti a forte partecipazione INAF. Fra i loro scopi scientifici c'è l'imaging di stelle giovani e vicine e del loro ambiente di formazione. ERIS è operativo a VLT  mentre SHARK-NIR ha iniziato nell’autunno 2023  le proprie osservazioni scientifiche a LBT. Per un adeguato sfruttamento di questi strumenti, sono stati sviluppati algoritmi adeguati ad applicare tecniche di alto contrasto. La lista di target per SHARK comprende oggetti della regione di formazione stellare del Toro assieme a oggetti che presentano anomalie del moto proprio (indice della presenza di un compagno) ottenute grazie al catalogo DR3 di Gaia. Inoltre ottenendo immagini di dischi protoplanetari avremo ulteriori informazioni sui sistemi planetari in formazione.







ERIS and SHARK-NIR are instruments with strong INAF partecipation.  They have between their scientific goals the imaging of extrasolar planets around young and nearby stars and of their formation environment. ERIS is now operative at VLT while SHARK-NIR begun its scientific obseravtions during autumn 2023 at LBT. To adequately exploit these instruments, we developed custom algorithms to apply high-contrast techniques. The list of targets for SHARK comprises object in the stellar formation region of the Taurus and objects presenting proper motion anomalies (indicating the presence of a companion) obtained through Gaia DR3.  Furthermore, images of protoplanetary disks will allow to obtain fundamental informations about the planetary systems in their formation stage.

Mezzo interstellare, formazione di stelle e sistemi planetari

Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori

Infrastrutture da Terra (utilizzo)


15. Team Summary

15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 16
Struttura Nfte N0 TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Nex Extra
O.A. PADOVA 6 0 0.60 0.40 0.40 0.97 0.63 0.00 1 0.20
O.A. ARCETRI 2 0 0.10 0.10 0.10 0 0 0 0 0.00
IRA BOLOGNA 0 0 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0.00
O.A. ROMA 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
O.A. TORINO 0 0 0.00 0.00 0.00 0 0 0 0 0.00
Totali 8 0 0.70 0.50 0.50 0.97 0.63 0.00 1 0.20
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 1
# Struttura TI 2024 TI 2025 TI 2026 TD 2024 TD 2025 TD 2026 Extra
1 INAF 0 0 0 0.00 0.00 0.00 0.00
Totali 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

Fondi a sostegno

21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024 Certi 2025 Certi 2026 Presunti 2024 Presunti 2025 Presunti 2026
0.0 0 0 0.0 0 0

Produzione scientifica e tecnologica

22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights