Si ricorda che gli Associati INAF (Esterni, quali ad esempio personale universitario) NON devono confermare le proprie FTE. Gli associati hanno facoltà di leggere la scheda INAF nella parte pubblica senza necessità di account.
Scheda BC-5 M-GeM
FINAL
Scheda convalidata, con Checksum ce99e8467e31ae158c1e499ff320a0bbd21b8814424ee5a253be3c2727c3ea40
A complete regional-scale series of 1:3M-scale geological maps of Mercury is being prepared in preparation for the forthcoming ESA/JAXA BepiColombo mission to aid the selection of scientific targets and to provide context for interpretation of new data. This coordinated global geological mapping of Mercury plan exploits NASA MErcury Surface Space ENvironment GEochemistry, and Ranging (MESSENGER) Mercury Dual Imaging System (MDIS) images at the best resolution available (i.e., global average resolution of 166 m/pixel). The global merged output will be used as a digital full-scale product, which will permit detailed global or regional analyses of Mercury’s surface. This project will lead to a fuller grasp of the planet’s stratigraphy and surface history.
Una serie di carte geologiche regionali in scala 1:3M di Mercurio è in preparazione per aiutare la selezione di target osservativi e fornire un contesto per l'interpretazione dei nuovi dati della missione ESA/JAXA BepiColombo. Questo piano coordinato di cartografia geologica sfrutta le immagini dello strumento Mercury Dual Imaging System (MDIS) della sonda NASA MErcury Surface Space ENvironment GEochemistry, and Ranging (MESSENGER) alla migliore risoluzione media disponibile (circa 166 m/pixel). Il risultato della fusione di queste carte sarà reso disponibile come prodotto digitale che permetterà analisi dettagliate globali o regionali della superficie di Mercurio. Questo progetto porterà ad una comprensione più completa della stratigrafia del pianeta e della sua evoluzione.
Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori
Tecnologie per la Planetologia
Tecnologie Informatiche e software
Tecnologie per osservazioni da spazio
15. Team Summary
15. Personale INAF coinvolto
Numero di partecipanti INAF al progetto: 5
Struttura
Nfte
N0
TI 2024
TI 2025
TI 2026
TD 2024
TD 2025
TD 2026
Nex
Extra
IAPS ROMA
2
0
0.30
0.30
0.20
0.00
0.00
0.00
2
0.40
O.A. CATANIA
1
0
0.20
0.20
0.10
0
0
0
0
0.00
Totali
3
0
0.50
0.50
0.30
0.00
0.00
0.00
2
0.40
16. Personale Associato INAF coinvolto
Numero di partecipanti Associati INAF: 4
#
Struttura
TI 2024
TI 2025
TI 2026
TD 2024
TD 2025
TD 2026
Extra
1
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
0.10
0.10
0.10
0.00
0.00
0.00
0.20
2
Università degli Studi di Padova
0.10
0.10
0.10
0
0
0
0.00
3
CISAS, Università degli Studi di Padova
0
0
0
0.20
0.10
0.00
0.00
Totali
0.20
0.20
0.20
0.20
0.10
0.00
0.20
Fondi a sostegno
21. Totale fondi a disposizione (dato aggregato, k€)
Certi 2024
Certi 2025
Certi 2026
Presunti 2024
Presunti 2025
Presunti 2026
0
0
0
0
0
0
Produzione scientifica e tecnologica
22. Produzione scientifica e tecnologica - Highlights
#
DOI
Descrizione
Azione
1
https://doi.org/10.1080/17445647.2016.1193777
Titolo: Geology of the Victoria quadrangle (H02), Mercury
Autori:V. Galluzzi and L. Guzzetta and L. Ferranti and G. Di Achille and D. A. Rothery and P. Palumbo
Publisher:Informa UK Limited
Rivista: Journal of Maps
Anno pubblicazione:2016
2
https://doi.org/10.1080/17445647.2017.1290556
Titolo: Geology of the Shakespeare quadrangle (H03), Mercury
Autori:Laura Guzzetta and Valentina Galluzzi and Luigi Ferranti and Pasquale Palumbo
Publisher:Informa UK Limited
Rivista: Journal of Maps
Anno pubblicazione:2017
3
https://doi.org/10.1029/2019JE005953
Titolo: Structural Analysis of the Victoria Quadrangle Fault Systems on Mercury: Timing, Geometries, Kinematics, and Relationship with the High-Mg Region
Autori:V. Galluzzi and L. Ferranti and M. Massironi and L. Giacomini and L. Guzzetta and P. Palumbo
Publisher:American Geophysical Union (AGU)
Rivista: Journal of Geophysical Research: Planets
Anno pubblicazione:2019
4
https://doi.org/10.3390/rs12193213
Titolo: An Integrated Geologic Map of the Rembrandt Basin, on Mercury, as a Starting Point for Stratigraphic Analysis
Autori:Andrea Semenzato and Matteo Massironi and Sabrina Ferrari and Valentina Galluzzi and David A. Rothe ....
Publisher:MDPI AG
Rivista: Remote Sensing
Anno pubblicazione:2020
5
https://doi.org/10.1016/j.gsf.2019.09.005
Titolo: Dating long thrust systems on Mercury: New clues on the thermal evolution of the planet
Autori:L. Giacomini and M. Massironi and V. Galluzzi and S. Ferrari and P. Palumbo
Publisher:Elsevier BV
Rivista: Geoscience Frontiers
Anno pubblicazione:2020
6
https://doi.org/10.1080/17445647.2022.2035268
Titolo: Geology of the Kuiper quadrangle (H06), Mercury
Autori:L. Giacomini and V. Galluzzi and M. Massironi and L. Ferranti and P. Palumbo
Publisher:Informa UK Limited
Rivista: Journal of Maps
Anno pubblicazione:2022