Titolo Scheda | Acronimo | Coordinatore | Azione |
---|---|---|---|
Exoplanetary atmospheres - Atmosfere di Esopianeti | EXO-Atm | francesco.borsa | Visualizza Scheda |
StUdying teChniques for Characterizing Exoplanets on Solar System objects
SUCCESS
Progetto
Progetto
RSN2
NO
RSN3
Attività: Nuova; Data inizio: 2022; Data fine: 2025
francesco.borsa francesco.borsa@inaf.it
Gli studi di atmosfere esoplanetarie sono ormai diventati di routine utilizzando la spettroscopia ad alta risoluzione. Nel mentre, stanno evolvendo anche le tecniche di analisi, per ottenerne sempre piu informazioni. Una questione aperta rimane quella di verificare quanto quello che troviamo sia verosimile. Il nostro progetto è quello di osservare in luce riflessa oggetti del Sistema Solare con la spettroscopia ad alta risoluzione, per studiarne le atmosfere utilizzando le stesse tecniche che si usano per gli esopianeti. Analizzeremo le funzioni di crosscorrelazione degli spettri ottenute con modelli di specifici atomi/molecole. Conoscendo a priori cosa trovare nelle atmosfere degli oggetti meglio conosciuti, verificheremo ed ottimizzeremo le nostre tecniche di analisi.
Now that the atmospheres of exoplanets are routinely investigated with HR spectroscopy, the analysis techniques we use to study them are evolving to obtain always more information. It remains however challenging to carry out experiments that test the reliability of our analysis techniques. We plan to observe Solar System objects in reflected light with HR spectroscopy, to study their atmospheres as if they were exoplanets. By applying the methodology developed for exoplanets, we plan to recover the cross-correlation functions of the collected spectra with specific atomic/molecular models. By knowing a-priori what to find in these well-studied atmospheres we will check and optimize our analysis methods.
Mezzo interstellare, formazione di stelle e sistemi planetari
Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori
Infrastrutture da Terra (utilizzo)
Struttura | Nfte | N0 | TI 2024 | TI 2025 | TI 2026 | TD 2024 | TD 2025 | TD 2026 | Nex | Extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O.A. BRERA | 2 | 0 | 0.20 | 0.20 | 0.20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
Totali | 2 | 0 | 0.20 | 0.20 | 0.20 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0 | 0.00 |
# | Struttura | TI 2024 | TI 2025 | TI 2026 | TD 2024 | TD 2025 | TD 2026 | Extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Telescopio Nazionale Galileo | 0 | 0 | 0 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
2 | Università dell'Insubria | 0 | 0 | 0 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0.00 |
3 | Università di Genova | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0.20 | 0.20 | 0.20 | 0.00 |
Totali | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0.30 | 0.30 | 0.30 | 0.00 |
Certi 2024 | Certi 2025 | Certi 2026 | Presunti 2024 | Presunti 2025 | Presunti 2026 |
---|---|---|---|---|---|
3.0 | 3.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 |