Titolo Scheda | Acronimo | Coordinatore | Azione |
---|---|---|---|
Optomechanical Metrology Alignment and MOnitoring | OMAMO | edoardo.redaelli | Visualizza Scheda |
Thermo-Mechanical and Vibrational tests of Optomechanical elements | THEMEVO | matteo.aliverti | Visualizza Scheda |
Sviluppo e test di moduli SW per strumenti di ottica adattiva per progetti ESO VLT/ELT | AOISWD | paolo.grani | Visualizza Scheda |
Focal planE laboRatoRy for tElescope opTics | FERRET | andrea.tozzi | Visualizza Scheda |
NextSTEPS: Next Search for Thermal Emission of ProtoplanetS | NextSTEPS | silvano.desidera | Visualizza Scheda |
Jira Environment Software for SYstem Engineering | JESSYE | gabriele.rodeghiero | Visualizza Scheda |
ANDES - the High Resolution Spectrograph for the European Extremely Large Telescope
ANDES
Progetto
R & D
Infrastruttura Internazionale
RSN5
NO
RSN1
RSN2
RSN3
RSN4
RSN5
Infrastrutture
Attività: In Itinere; Data inizio: 2015; Data fine: 2032
alessandro.marconi alessandro.marconi@unifi.it
ANDES (ex HIRES) è lo spettrografo ad alta risoluzione per l'ELT, il telescopio da 40m di ESO. ANDES è uno spettrografo modulare a fibre con R~100,000 e una copertura spettrale simultanea nell'intervallo 0.4-1.8 micron. Il caso scientifico di ANDES spazia dallo studio delle atmosfere dei pianeti extrasolari e la ricerca di biosignatures alla misura della variazione delle costanti fondamentali delle fisica. Il progetto è portato avanti da un consorzio internazionale di oltre 30 istituti in 13 nazioni, con oltre 200 partecipanti. Il Council dell'ESO ha approvato la costruzione di ANDES che ha completato la fase B-1 a ottobre 2023 con la System Architecture Review. La firma del contratto INAF-ESO per la costruzione è propgrammata per maggio/giugno 2024. Il progetto è a PI-ship INAF.
ANDES (ex HIRES) is the high-resolution spectrograph for the ELT, ESO's 40m telescope. ANDES is a modular fibre-fed spectrograph with R~100,000 and a simultaneous spectral coverage within 0.4-1.8 microns. The scientific case for ANDES ranges from the atmospheres of exoplanets and the search for biosignatures to measuring the variation of fundamental physical constants. The project is carried out by an international consortium composed of more than 30 institutes in 13 countrie with more than 200 participants. ESO Council approved the construction of ANDES in December 2021. Phase B-1 of ANDES has been completed in October 2023 with a successful System Architecture Review. The signature of the INAF-ESO contract for costruction is planned in May/June 2024. INAF has the PIship of the project.
Cosmologia teorica ed osservativa
Galassie, AGN e loro evoluzione
Popolazioni e ammassi stellari galattici ed extragalattici
Mezzo interstellare, formazione di stelle e sistemi planetari
Origine ed evoluzione dei pianeti, satelliti e corpi minori
Bioastronomia, Astrobiologia e Astrofisica di laboratorio
Tecnologie per Astronomia Ottica ed Infrarossa
Tecnologie Informatiche e software
Tecnologie per osservazioni da Terra
Infrastrutture da Terra (utilizzo)
Infrastrutture da Terra (sviluppo/operazioni)
Struttura | Nfte | N0 | TI 2024 | TI 2025 | TI 2026 | TD 2024 | TD 2025 | TD 2026 | Nex | Extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
O.A. TRIESTE | 14 | 0 | 2.55 | 2.65 | 2.75 | 0.40 | 0.40 | 0.40 | 0 | 0.00 |
O.A. ARCETRI | 16 | 0 | 2.52 | 2.42 | 2.52 | 1.70 | 1.60 | 1.60 | 0 | 0.00 |
O.A. BRERA | 14 | 0 | 2.40 | 2.40 | 2.40 | 2.20 | 2.20 | 2.20 | 0 | 0.00 |
OAS BOLOGNA | 2 | 0 | 0.40 | 0.40 | 0.40 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
O.A. PADOVA | 1 | 0 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0.00 |
O.A. PALERMO | 1 | 0 | 0.00 | 0.10 | 0.10 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0 | 0.00 |
O.A. ROMA | 0 | 0 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
O.A. TORINO | 1 | 0 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0.10 |
Totali | 49 | 0 | 7.97 | 8.07 | 8.27 | 4.40 | 4.30 | 4.30 | 1 | 0.10 |
# | Struttura | TI 2024 | TI 2025 | TI 2026 | TD 2024 | TD 2025 | TD 2026 | Extra |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Università degli Studi di MILANO-BICOCCA | 0 | 0 | 0 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0.00 |
2 | Università di Bologna | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
3 | SISSA | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
4 | Università di Firenze | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
5 | Università degli Studi di Palermo | 0 | 0 | 0 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
6 | Università degli studi di Palermo | 0 | 0 | 0 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
7 | Università di Torino | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0 | 0 | 0 | 0.00 |
Totali | 0.30 | 0.30 | 0.30 | 0.10 | 0.10 | 0.10 | 0.00 |
Certi 2024 | Certi 2025 | Certi 2026 | Presunti 2024 | Presunti 2025 | Presunti 2026 |
---|---|---|---|---|---|
716.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 1000.0 | 926.0 |